Grundtvig

“Shaping of active attitudes in opposition to passive ones among socially disadvantaged adults”, 2003-2005, partnership di sviluppo coordinata da Institute of Creative Proceedings (Polonia). Tema: scambio di metodologie attive di formazione per lo sviluppo di creatività e leadership negli adulti socialmente svantaggiati.

“A trip to the roots of Europe. Sharing culture and traditions with the help of ICT”, 2004-2006, partnership di sviluppo coordinata da IES 1° Ribeira (Spagna) nel 1° anno e da Tecnopras nel 2° anno. Tema: ricerca sulle proprie radici culturali nazionali e scambio di questo patrimonio mediante le ICT, al fine di creare una coscienza europea consapevole delle eredità locali.

“ALF Adults’ Learning Forum”, 2005-2008, partnership di sviluppo coordinata da Association of Estonian Adult Educators Andras (Estonia). Tema: creazione di un Forum di Apprendimento per gli Adulti, quale piattaforma di apprendimento informale e autogestito per la formazione permanente degli adulti. E-book

“Proskills. Arts as means of developing soft skills in disadvantaged adults”, 2009-2011, partnership di sviluppo coordinata da Tecnopras s.a.s. Tema: utilizzo dell’arte nell’educazione degli adulti per la promozione e lo sviluppo delle competenze trasversali, della creatività, della proattività necessarie per un miglioramento della qualità della vita e dell’inserimento lavorativo. Sito: www.proskills.org E-book

“Evalt. Empowering volunteering in socially disadvantaged groups of adult learners”, 2011-2013, partenariato di apprendimento coordinato dall’associazione Contempla Trilhos (Portogallo). Tema: empowerment degli operatori già impegnati o intenzionati a impegnarsi come volontari nelle attività educative per gli adulti socialmente svantaggiati, utilizzando metodi formativi basati sulle arti. Sito: www.evalt.eu Video

“Read-Over. Read-aloud Clubs to overcome intercultural divide”, 2013-2015, partenariato di apprendimento coordinato dal Tecnopras s.a.s. Tema: creazione di circoli di lettura ad alta voce, integrati da attività socioculturali, quali modalità di educazione informale per la promozione delle competenze interculturali, il superamento delle barriere culturali e l’integrazione sociale. Sito: www.read-over.eu